
Pioppi ospita la X edizione del Festival della Dieta Mediterranea: dal cuore del Cilento, un viaggio tra cibo, cultura e sostenibilità
Dal 27 luglio al 21 settembre 2025, il borgo di Pioppi, simbolo vivente della Dieta Mediterranea e scrigno di biodiversità affacciato sul mare, accoglie la decima edizione del Festival della Dieta Mediterranea. La manifestazione si svolge negli spazi suggestivi di Palazzo Vinciprova, sede del nostro Museo Vivo del Mare, che per tutta l’estate diventa crocevia di eventi culturali, mostre, incontri e concerti all’alba, in dialogo con il paesaggio marino e la memoria del territorio.
Il tema scelto per quest’anno, “Terre rare, terre future”, pone l’accento sul valore delle aree interne e costiere, sulle risorse locali e sulla necessità di una nuova transizione ecologica e culturale fondata sul cibo e sulla relazione tra uomo e ambiente.
Tra gli appuntamenti principali:
-
la mostra “R-esistenze. Resistenze e oppressioni da Ortega a Levi”, che riunisce opere originali di José Ortega e Carlo Levi, con un forte richiamo alla Questione Meridionale;
-
l’attesa rassegna di Concerti all’alba, nella magica atmosfera della spiaggia del Porto del Fico, tra note jazz, classiche e contemporanee;
-
il Premio VignaBio 2025, giunto alla nona edizione, in programma il 24 agosto, con degustazioni e premiazioni dei migliori vini biologici campani;
-
Incontri con autori e intellettuali di levatura internazionale, come l’agronoma e consulente della Stazione Spaziale Europea Stefania De Pascale, che presenterà il suo Piantare patate su Marte, o come Giovanna Casadio, giornalista e editorialista de la Repubblica, che presenterà il suo libro “Arrivammo a destinazione”, una riflessione intensa sul tema dell’emigrazione italiana;
-
lo spazio dedicato all’infanzia e alla creatività con Maicol & Mirko, protagonisti di un incontro per bambini all’insegna dell’immaginazione e della sostenibilità.
Il Festival, promosso da Legambiente, Museo della Dieta Mediterranea e Comune di Pollica, ha ricevuto i patrocini di Symbola – Fondazione per le Qualità Italiane, Accademia dei Georgofili, Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio, Fondazione Ebris, Centro StudiDieta Mediterranea, Regione Campania e Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Tra i sostenitori dell’edizione 2025 figurano BCC Campania Centro, Biorepack, Fondazione Carisal e Miras Energia.